CORSO 601-602-603
LABORATORIO DI ADATTAMENTO DEI GIOCATTOLI PER BAMBINI CON DISABILITÀ
durata 4 ore
quota partecipazione: € 60,00 + iva 22%
docente: Ing. Elena Laudanna
Il gioco infantile è da molti decenni al centro delle riflessioni teoriche di ambito psico-pedagogico.
Il gioco rappresenta infatti l’attività naturale per esplorare il mondo esterno e quello delle relazioni interpersonali, per sviluppare abilità motorie e cognitive, per sperimentare ruoli, per agire e per sviluppare ed applicare la propria creatività.
La presenza di deficit sensoriali, cognitivi o motori può tuttavia rendere difficoltosa, da parte di bambini con disabilità, la partecipazione alle attività ludiche dei coetanei, fatto che ne limita le opportunità di sviluppo e di inclusione.
Questo ordine di problemi può essere parzialmente o del tutto risolto strutturando il setting di gioco in modo da aggirare gli ostacoli specifici posti dalla disabilità e offrire così ai bambini un maggiore grado di autonomia e una più ampia libertà nel gioco.
OBIETTIVI:
Il laboratorio consentirà di conoscere ed applicare alcune strategie di adattamento dei giocattoli al fine di renderli fruibili ed accessibili anche a bambini con disabilità di varia natura.
Sarà inoltre approfondito il tema dell’allestimento degli spazi di gioco
PROGRAMMA
• PREMESSE TEORICHE
- Giochi speciali, giochi adatti , giochi adattati
- Principi di Design For All applicati al giocattolo
- Strategie di adattamento
- Esempi
• LABORATORIO
I partecipanti al corso sono invitati a portare un gioco da adattare in base alle loro specifiche esigenze.
Partendo quindi da alcuni dei casi concreti proposti sul momento si discuterà se è possibile fare l’adattamento e come realizzarla in relazione agli obiettivi.
Nel caso che non ci siano proposte dai partecipanti verranno illustrati alcuni adattamenti già fatti (giochi elettrici) o da fare con materiale a disposizione.