Ecco una sintesi degli aspetti indispensabili per orientarsi nella scelta e nella personalizzazione
di un progetto comunicativo.
FASE 1
Definizione del profilo dell'utente
DATI ANAGRAFICI: scheda anagrafica
DIFFICOLTA' MOTORIE: no/sì => quali?
DIFFICOLTA' COGNITIVE: no/sì => quali?
LIMITAZIONI DEL CAMPO VISIVO: no/sì => dx/sx
ALTRE DIFFICOLTA' VISIVE: no/sì => quali?
TIPO di ACCESSO: Tocco / Mouse ergonomici / Sensori / Emulatori di mouse / Puntatore Oculare

FASE 2
Definizione degli obiettivi del progetto comunicativo
=> scelta e composizione del progetto, con alcuni dettagli fondamentali
OBIETTIVI: solo comunicazione / comunicazione + altre esigenze / altro
SCELTA del SOFTWARE: The Grid / Clicker
- SCELTA del PROGETTO: elenco progetti Softime, integrabili tra loro e personalizzabili / progetto completamente personalizzato (contattaci)
- SCELTA DETTAGLI: definizione della struttura interna e degli aspetti grafici

FASE 3
Definizione dei contenuti
=> contenuti comunicativi (aree semantiche, espressioni, brevi frasi o parole...)
=> file personali (foto, file audio...)
COMUNICAZIONE: aree semantiche (saluti, sentimenti e sensazioni, bisogni e necessità, cibo, vestiario, azioni...) / lessico personale (nomi di famigliari e amici, azioni abituali, necessità particolari, cibi preferiti...) / brevi frasi personalizzate (presentazione di sè, richieste frequenti...)
FILE PERSONALI: fotografie / file audio / file video da inserire all'interno del progetto
Questi contenuti specifici possono essere inviati, anche in un secondo momento, all'indirizzo di posta elettronica:
info@softime-informatica.it