INFO
Per trovare i dispositivi di ciascun gruppo, utilizza la funzione "cerca nel sito".
Scrivi un codice di riferimento.
Verrà restituita una lista con i prodotti disponibili.
Verrà restituita una lista con i prodotti disponibili.

CONTROLLO AMBIENTALE (DOMOTICA)
Alcune sezioni delle CATEGORIE 22. e 24.
PRINCIPALI CODICI DI RIFERIMENTO:
22.24 TELEFONI E AUSILI PER TELEFONARE
22.27 AUSILI PER INDICAZIONI, SEGNALAZIONI E ALLARMI
24.13 SISTEMI DI CONTROLLO A DISTANZA
22.27 AUSILI PER INDICAZIONI, SEGNALAZIONI E ALLARMI
24.13 SISTEMI DI CONTROLLO A DISTANZA
Questa categoria comprende tre categorie di ausili, che hanno in comune la funzione di consentire un'interazione (o un vero e proprio controllo) con l'ambiente circostante, attraverso l'utilizzo di dispositivi specifici.
Un primo gruppo riguarda la telefonia e comprende "dispositivi che consentono o facilitano la comunicazione interpersonale attraverso la linea telefonica.
"Indicazioni: differenti a seconda della particolare tipologia dell'ausilio: devono essere esplicitamente riportate nel piano riabilitativo individuale in cui la descrizione del singolo dispositivo da fornire deve potersi associare alle esigenze della persona rilevate dal team responsabile della prescrizione."
Nel secondo gruppo si segnalano soprattutto gli allarmi di sicurezza personale, così definiti:
"dispositivi, apparecchi e sistemi atti a segnalare situazioni di emergenza e di allarme.
"dispositivi, apparecchi e sistemi atti a segnalare situazioni di emergenza e di allarme.
"Indicazioni: assistiti con gravi limitazioni motorie; problemi cognitivi; gravi limitazioni comunicative e sensoriali. Nel caso di "dispositivi per telesoccorso" (cod. 22.27.18.003) , la prescrizione dovrà necessariamente essere condizionata ad una preventiva verifica della presenza di un servizio di call center adeguatamente predisposto o di una rete di persone disponibili a collegare il proprio numero telefonico al sistema di allarme e ad intervenire in caso di chiamata. I "dispositivi per la sicurezza passiva" (cod. 22.27.18.006) sono prescrivibili esclusivamente in caso di gravi limitazioni sensoriali e/o cognitive che impediscano all'assistito di percepire compiutamente il rischio di eventi pericolosi.
"NOTA BENE: il fornitore dovrà assicurare la piena compatibilità tecnica e logistica per i dispositivi destinati ad essere utilizzati in collegamento con altre apparecchiature; dovrà inoltre fornire ogni istruzione necessaria ad assicurare che l'assistito o chi per lui sia capace di mettere in funzione il dispositivo e curarne la manutenzione ordinaria. Tali dispositivi devono essere dotati delle necessarie certificazioni di qualità e di sicurezza."
Infine ricordiamo il gruppo dei sistemi di controllo a distanza, comunemente utilizzati per la domotica, cioè il controllo di elettrodomestici ed altri dispositivi presenti in casa; si tratta di "dispositivi che consentono all'assistito di comandare apparecchiature elettriche, elettroniche e informatiche attraverso funzioni diverse da quelle che sarebbero normalmente richieste. I dispositivi di comando trasformano il movimento di un distretto corporeo in uno o più comandi elettrici di tipo on/off che vengono inviati, direttamente o tramite opportune interfacce, ad altre apparecchiature o ausili; può rendersi necessario un idoneo sistema di supporto ed ancoraggio (cod. 24.24.03.003). Il prescrittore dovrà indicare la compatibilità funzionale e tecnica del sensore di comando rispetto ai satelliti prescritti, alla abituale postazione dell'assistito e al suo ambiente di vita; il fornitore dovrà curare la progettazione del sistema di controllo ambientale, la programmazione dell'apparato di comando, la disposizione e il collegamento dei satelliti necessari individuati nella prescrizione, la scelta della opportuna interfacciabilità, la messa in uso e le istruzioni all'assistito e ai care-givers.
"Indicazioni: assistiti con estreme limitazioni alle funzioni motorie complessive (ad es., uso delle mani e/o delle braccia).
"NOTA BENE: trattandosi di dispositivi applicati agli ausili per comunicazione interpersonale (cod. 22.21) o ad altre apparecchiature, il fornitore dovrà assicurare la compatibilità tecnica del dispositivo di comando con gli ausili cui deve essere collegato nonché con eventuali sistemi di supporto o ancoraggio .
"NOTA - Contestualmente all'aggiudicazione dei dispositivi appartenenti alla classe 24 ed al momento della consegna, il fornitore dovrà garantire l'allestimento che comprende la progettazione del sistema di controllo ambientale, la programmazione dell'apparato di comando, la disposizione ed il collegamento dei satelliti necessari (individuati dalla prescrizione), la scelta della opportuna interfacciabilità, la messa in uso e le istruzioni di base all'assistito e ai care-givers."
porzioni di testo estratto dal Supplemento ordinario n° 15 alla Gazzetta Ufficiale - 18-03-2017